Laboratorio di lavorazione di fibre naturali di scarto “Dalla fibra al foglio”
Per alunnə dell”ISISS Piedimonte Matese” Istituto Tecnico Industriale – Istituto Tecnico Agrario
Gli alunni e le alunne saranno coinvolte in un processo di rigenerazione del territorio attraverso la divulgazione e l’educazione dell’arte contemporanea; e più nello specifico della lavorazione delle fibre vegetali.
L’obiettivo è quello di sperimentare una didattica partecipata in sinergia con i diversi attori coinvolti: tirocinanti, tutor dell’Accademia e dell’associazione Fate Lab, insegnanti della scuola, alunni e comunità, per attivare una collaborazione che sia capace di stimolare e avvicinare i giovani del territorio al mondo della produzione della carta utilizzando fibre di scarto presenti in loco. Nello specifico, l’obiettivo finale del progetto sarà fornire agli studenti e studentesse gli strumenti e le conoscenze teorico-pratiche sulla carta artigianale nei suoi diversi e molteplici aspetti, al fine di rendere quanto più possibile, accessibili e proficue le risorse presenti sul territorio.
In particolare si lavorerà con gli scarti della segale, in continuità al progetto dal seme alla pasta, organizzato dall’Istituto Agrario.
Data:
19 Febbraio: 1º incontro di presentazione del progetto.
A seguire, 4 Incontri (tre ore ciascuno):
13 Maggio; 20 Maggio; 27 Maggio; 3 Giugno.
A cura di:
Maria Tirotta, tutor dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Dove:
Organizzato da:
FateLab, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
vedi / leggi anche
Lo spazio di lavoro: C:L.A.C.